Leucocraspedum sinofestivum, Pace, 2010
publication ID |
https://doi.org/10.21248/contrib.entomol.60.1.81-103 |
persistent identifier |
https://treatment.plazi.org/id/0398826D-FFC9-FF9C-4DB3-FDECFBD6F213 |
treatment provided by |
Felipe (2021-08-29 14:35:57, last updated 2023-11-15 03:55:17) |
scientific name |
Leucocraspedum sinofestivum |
status |
|
Leucocraspedum KRAATZ, 1859 View in CoL
Leucocraspedum sinofestivum n. sp.
( Figg. 3 e View Figg 17-19 View Figg )
Materiale tipico:
Holotypus ♂, China: Sichuan, Jiulonggou env., near Dayi , 70 km W of Chengdu, 28.VI- 2.VII.1999, Zd. Jindra leg. ( SMTD) .
Paratypi: 1 ♀, Shaanxi prov., 11.July.1998, Qin Ling Shan mts., 40 km SE Taibai Shan Mt., Hou Zen Zi vill., env., cca. 1200 m, Zd. Jindra leg. ( MRSNT) .
Descrizione:
Lunghezza 2,2 mm. Corpo giallo-bruno, elitre brune, pronoto rossiccio, antenne giallo-brune con i tre antennomeri basali gialli, zampe giallo-rossicce. Secondo antennomero più lungo del primo, terzo più corto del secondo, antennomero quarto più lungo che largo, quinto lungo quanto largo, antennomeri sesto a decimo trasversi. Punteggiatura del capo assente. Granulosità del pronoto finissima e superficiale. Pubescenza sericea fitta su tutto il corpo. Edeago figg. 17-18, spermateca fig. 19.
Comparazioni:
Per la forma delle edeago e della spermateca la nuova specie è simile a L. dubium ( FENYES, 1914) di Taiwan, di cui ho esaminato la serie tipica. Se ne distingue per la parte apicale dell’edeago bisinuata, in visione laterale, (arcuata in dubium ) e per la porzione prossimale della spermateca a forma di bulbo semplice e non avvolta in spire come in dubium .
Etimologia:
Il nome della nuova specie significa «Cinese in festa» a motivo del colore chiaro e festivo del
corpo.
Leucocraspedum chinense n. sp.
( Figg. 20-23 View Figg )
Materiale tipico:
Holotypus ♂, Chine, prov. Guangxi, Massif du Yuanpao-Shan , 2000 m, 20-22.VII.1994, leg. Marc Tronquet ( MHNG) .
Paratypi: 12 esemplari, stessa provenienza (MRSNT).
Descrizione:
Lunghezza 2,3 mm. Corpo lucido e giallo-rossicci con tre quarti posteriori delle elitre bruni, antenne giallo sporco con undicesimo antennomero giallo-bruno, zampe gialle. Secondo antennomero più lungo del primo, terzo più corto del secondo, antennomero quarto lungo quanto largo, antennomeri quinto a decimo trasversi. Reticolazione di capoe e pronoto assente, quella delle elitre superficiale e quella dell’addome molto evanescente. Granulosità del capo fine e superficiale, quella del pronoto fine e saliente, quella delle elitre evanescente e quella dell’addome evidente. Edeago figg. 21-22, spermateca fig. 23.
Comparazioni:
La nuova specie presenta parte apicale dell’edeago fortemente ricurva, in visione laterale, e un ciuffo di spine dell’armatura genitale interna dell'edeago. Questi caratteri non si osservano nella specie più affine, L. dubium ( FENYES, 1914) di Taiwan, di cui ho esaminato la serie tipica.
Etimologia:
La nuova specie prende nome di «cinese» a motivo della sua provenienza geografica.
Leucocraspedum tronqueti n. sp.
( Figg. 24-27 View Figg )
Materiale tipico:
Holotypus ♂, Chine, prov. Guangxi, Massif du Yuanpao-Shan , 2000 m, 20-22.VII.1994, leg. Marc Tronquet ( MHNG) .
Paratypi: 7 esemplari, stessa provenienza (MRSNT).
Descrizione:
Lunghezza 4,7 mm. Corpo lucido e nero-bruno, antenne brune con i quattro antennomeri basali gialli, zampe brune. Secondo antennomero più lungo del primo, terzo più corto del secondo, antennomero quarto più lungo che largo, quinto lungo quanto largo, antennomeri sesto a decimo trasversi. Reticolazione di capo, pronoto e addome assente, quella delle elitre evidente. Granulosità di capo e pronoto superficiale, quella delle elitre distinta. Una scultura embricata poco evidente sui tre uroterghi liberi basali. Edeago figg. 25-26, spermateca fig. 27.
Comparazioni:
La nuova specie per forma delle edeago fa parte delle specie del gruppo di L. dubium ( FENYES, 1914) di Taiwan, di cui ho esaminato la serie tipica. Se ne distingue da tutte per l’apice dell’edeago molto dilatato, in visione laterale.
Etimologia:
La nuova specie è dedicata al suo raccoglitore, il collega francese Marc Tronquet, studioso di Staphylinidae .
Leucocraspedum sinicum n. sp.
( Figg. 4 e View Figg 28 View Figg )
Materiale tipico:
Holotypus ♀, China: W-Sichuan, Ya’an Prefecture , Shimian Co., Daxue Shan, W riad btw. Anshunchang-Wanba, 20 km WSW Shimian, 1500 m, 9.VII.1999, leg. A. Pütz ( SMTD) .
Descrizione:
Lunghezza 2,36 mm. Corpo lucido e bruno, antenne e zampe gialle. Reticolazione di capo e pronoto assente, quella delle elitre lievemente trasversa evidente, quella dell’addome ben visibile. Granulosità di capo e pronoto finissima, fittissima e assai superficiale, quella di elitre e addome, fitta e superficiale. Spermateca fig. 28.
Comparazioni:
Per la forma della spermateca la nuova specie è affine a L. bicolor ( FENYES, 1914) di Taiwan, di cui ho esaminato la serie tipica di 1 ♂ e 1 ♀ (SDEI). La nuova specie se ne distingue per il corpo unicolore bruno (bicolore in bicolor )) e per la spermateca di circa un terzo più lunga di quella di bicolor , con bulbo prossimale dilatato (non dilatato in bicolor )).
Etimologia:
La nuova specie prende nome di «cinese» a motivo della sua provenienza geografica.
Leucocraspedum xiaoxiangensis n. sp.
( Figg. 5 e View Figg 29 View Figg )
Materiale tipico:
Holotypus ♀, China: W-Sichuan, Ya’an Prefecture , Shimian Co., Xiaoxiang Ling , side valley ab. Nanya Cun , nr. Caluo, 11 km S Shimian, 1250 m, 7.VII.1999, leg. A. Pütz ( SMTD) .
Descrizione:
Lunghezza 2,45 mm (con capo reclinato). Corpo lucido e bruno, pronoto bruno-rossiccio, antenne brune con i tre antennomeri basali gialli, zampe giallo-rossicce. Secondo antennomero più lungo del primo, terzo più corto del secondo, antennomero quarto più lungo che largo, quinto lungo quanto largo, antennomeri sesto a decimo trasversi. Reticolazione di pronoto e addome assente, quella delle elitre evidente. Granulosità di pronoto ed elitre fitta, fine e saliente, quella dell’addome fine e distinta. Spermateca fig. 29.
Comparazioni:
La forma della spermateca della nuova specie è simile a quella di L. osellai PACE, 1984 della Thailandia. Se ne distingue per la profonda introflessione apicale del bulbo distale della spermateca (assente in osellai ) e per la parte distale della stessa spermateca molto più sviluppata in lunghezza rispetto quella di osellai .
Etimologia:
La nuova specie prende nome di «xiaoxiangese» a motivo della sua provenienza geografica.
FENYES, A. 1914: H. Sauter's Formosa-Ausbeute. Aleocharinae. - Archiv fur Naturgeschichte (A) 80: 45 - 55.
KRAATZ, G. 1859: Die Staphyliniden-Fauna von Ostindien. insbesonders der Insel Ceylan. - Archiv fur Naturgeschichte 25: 1 - 196.
PACE, R. 1984: Aleocharinae della Thailandia e della Birmania riportate de C. de Rougemont. - Bollettino del Museo civico di Storia naturale di Verona 11: 427 - 468.
Figg. 1-12: Habitus. 1. Holobus sinorum n. sp., scala 1,1 mm; 2. Holobus sichuanensis n. sp, scala 1,4 mm; 3. Leucocraspedum sinofestivum n. sp., scala 2,2 mm: 4. Leucocraspedum sinicum n. sp., scala 2,3 mm; 5. Leucocraspedum xiaoxiangensisxiaoxiangensis n. sp., scala 2,4 mm; 6. Myllaena gonggamontisgonggamontis n. sp., scala 1,9 mm; 7. Myllaena sichuanensis n. sp., scala 2,5 mm; 8. Myllaena hubeiensis n. sp., scala 2,7 mm; 9. Myllaena problematicablematica n. sp., scala 3,8 mm; 10. Philomina han n. sp., scala 3,2 mm; 11. Philomina smetanai n. sp., scala 3 mm; 12. Philomina chinensischinensis n. sp., scala 2,7 mm.
Figg. 13-23: Habitus, edeago in visione laterale e ventrale e spermateca. 13. Philomina daxiangensisdaxiangensis n. sp., scala 2,8 mm; 14. Philomina minorminor n. sp., scala 2,4 mm; 15. Holobus sinorum n. sp.; 16. Holobus sichuanensis n. sp.; 17-19. Leucocraspedum sinofestivum n. sp.; 20. Leucocraspedum chinense n. sp., scala 2,3 mm; 21-23. Leucocraspedum chinensechinense n. sp. Altre scale 0,1 mm.
Figg. 24-36: Habitus, edeago in visione laterale e ventrale e spermateca. 24. Leucocraspedum tronquetitronqueti n. sp., scala 4,7 mm; 25-27. Leucocraspedum tronquetitronqueti n. sp.; 28. Leucocraspedum sinicum n. sp.; 29. Leucocraspedum xiaoxiangensisxiaoxiangensis n. sp.; 30-32. Myllaena gonggamontisgonggamontis n. sp.; 33. Myllaena erlangensiserlangensis n. sp., scala 1,8 mm; 34-36. MyllaenaMyllaena erlangensiserlangensis n. sp. Altre scale 0,1 mm.
MHNG |
Museum d'Histoire Naturelle |
No known copyright restrictions apply. See Agosti, D., Egloff, W., 2009. Taxonomic information exchange and copyright: the Plazi approach. BMC Research Notes 2009, 2:53 for further explanation.
Kingdom |
|
Phylum |
|
Class |
|
Order |
|
Family |
|
Genus |