Oxypoda ( Sphenoma ) liao, Pace, 2012
|
publication ID |
https://doi.org/10.21248/contrib.entomol.62.2.375-417 |
|
DOI |
https://doi.org/10.5281/zenodo.5865977 |
|
persistent identifier |
https://treatment.plazi.org/id/7541A779-553B-FFCC-FF64-FA6794A74256 |
|
treatment provided by |
Felipe |
|
scientific name |
Oxypoda ( Sphenoma ) liao |
| status |
sp. nov. |
Oxypoda ( Sphenoma) liao View in CoL n. sp.
( Figg. 27 e View Figg 117-118 View Figg )
Materiale tipico:
Holotypus ♂, China: W-Hubei , Daba Shan pass E Mt. Shennongjie , 12 km NW Muyuping, 31°30'N 110°21'E, 1950 m, 16.VII.2001, leg. A. Smetana ( SDEI) GoogleMaps .
Descrizione:
Lunghezza 3,1 mm. Corpo lucido e giallo-rossiccio, antenne bruno-rossicce con i tre antennomeri basali giallo-rossicci e undicesimo rossiccio, zampe giallo-rossicce. Secondo antennomero più lungo del primo, terzo più corto del secondo, quarto a decimo trasversi. Occhi molto più corti delle tempie. Reticolazione del corpo assente. Granulosità del capo superficiale, quella di pronoto ed elitre evidente. Addome con pubescenza sericea fitta e aderente. Edeago figg. 117-118.
Comparazioni:
Per il colore del corpo, gli occhi ridotti e la forma dell’edeago, la nuova specie è simile a O. rubra Cameron, 1939 dell’India, di cui ho esaminato la serie tipica di 1 ♂ e 1 ♀ (Museo di Londra). Se ne distingue per il profilo ventrale dell’edeago sinuato (arcuato in rubra ) e per il flagello dell’armatura genitale interna dell’edeago lungo 0,26 mm ( 0,14 in rubra ).
Etimologia:
La nuova specie prende nome dalla dinastia cinese dei Liao (925-1125).
No known copyright restrictions apply. See Agosti, D., Egloff, W., 2009. Taxonomic information exchange and copyright: the Plazi approach. BMC Research Notes 2009, 2:53 for further explanation.
|
Kingdom |
|
|
Phylum |
|
|
Class |
|
|
Order |
|
|
Family |
|
|
SubFamily |
Aleocharinae |
|
Genus |
