Polygonum aviculare

Buldrini, Fabrizio, Gentilini, Matteo, Bruni, Cinzia, Santini, Claudio, Alessandrini, Alessandro & Bosi, Giovanna, 2020, Flora vascolare spontanea della città di Modena: analisi del centro storico, Natural History Sciences 7 (1), pp. 3-56 : 40

publication ID

https://doi.org/ 10.4081/nhs.2020.443

persistent identifier

https://treatment.plazi.org/id/614487E3-4C5E-F84B-FFCF-F9CD9281FE9F

treatment provided by

Felipe

scientific name

Polygonum aviculare
status

 

Polygonum aviculare View in CoL L. subsp. aviculare – T scap, Cosmopol.; FES – Urbano-neutrale.

Di sicuro presente anche P. arenastrum Boreau , benché non rinvenuto durante gli anni del censimento.

( I) Polygonum rurivagum Jord. ex Boreau – T scap, Cosmopol.; ACC, AIU, FES, POR, SAB, TER – Urbano-neutrale.

Gibelli & Pirotta (1883) lo dicevano «comunissimo dovunque nei campi, nelle strade etc.» e lo rinvenivano, in particolare, in due luoghi assai vicini all’odierno centro storico: «nei prati dell’ippodromo e del mercato fuori porta S. Agostino» [sub P. aviculare var. arenarium Borr. ] e «lungo il canale Pradella presso Modena» [sub P. aviculare var. rurivagum Jord. ]. Non è improbabile quindi che crescesse anche in città, magari insieme con altre specie di questo gruppo oggi scomparse o non rinvenute.

L

Nationaal Herbarium Nederland, Leiden University branch

T

Tavera, Department of Geology and Geophysics

I

"Alexandru Ioan Cuza" University

ACC

Oak Hill Park Museum

POR

Università degli Studi di Napoli Federico II

SAB

Society of Amateur Botanists

TER

Indiana State University

S

Department of Botany, Swedish Museum of Natural History

Darwin Core Archive (for parent article) View in SIBiLS Plain XML RDF